Frontiere della salute, per la serata informativa su russamento ed apnee notturne ottimo successo di pubblico.

Come da programma si è svolta venerdì 9 ottobre la serata informativa su apnee notturne e russamento  con la collaborazione dell’ A.I.O. (associazione italiana odontoiatri) e AIPAS ( Associazione italiana pazienti con apnee del sonno).

Qui sotto potete trovare le foto dell’evento.

 

20151010074029 20151010074030
12141571_10206806906604068_1265815064817304403_n
12122533_918419941566304_3109979017737953718_n 20151010074027 6d6fdd76-0240-4caf-a065-0ddf0982c723 12096142_918420001566298_2433702939920497394_n201510100740182015101007403220151010074011

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

Saint-Christophe, vittima di incidente stradale viene multato dal Comune per aver danneggiato la recinzione a bordo strada, ma a distanza di oltre due anni, della nuova recinzione neanche l’ombra.

Come spesso accade, la Pubblica Amministrazione è solerte nel chiedere al cittadino il dovuto, molto meno,però, ad adempiere ai propri obblighi.

I fatti risalgono all’aprile 2013. Sulla Statale 26 un SUV proveniente da Torino, omettendo la precedenza, occupa la rotonda investendo un’utilitaria già immessa in rotonda e diretta a Saint-Christophe. A causa del forte urto e dell’asfalto bagnato, la vettura finisce contro la recinzione comunale a protezione del marciapiede.

Il solerte Comune di Saint-Christophe, nel giro di qualche giorno, richiede al conducente dell’utilitaria, vittima dell’incidente, 50 euro di multa per aver danneggiato la recinzione a lato strada.

Multa che l’utente della strada paga senza esitazione alcuna.

Molto meno solerte, invece, il Comune nel ripristinare e mettere in sicurezza il tratto di strada.

La sicurezza delle strade e la conseguente responsabilità degli amministratori comunali è, peraltro, stata oggetto anche di una recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha condannato penalmente il dirigente comunale.

Nella fattispecie, del cittadino caduto nel tombino di una strada, risponde penalmente il dirigente comunale per le gravi negligenze in merito al controllo delle condizioni di sicurezza della strada. Così ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 36242 dell’8 settembre 2015 in merito alla brutta caduta di un passante che riportava lesioni.

Si chiede, quindi, al sindaco del Comune, di intervenire il prima possibile al fine di risolvere la problematica e di ricercare, allo stesso tempo, i motivi sottesi al mancato ripristino della sicurezza stradale.

rotonda