FRONTIERE DELLA SALUTE, IL 9 OTTOBRE CONVEGNO SU RUSSAMENTO ED APNEE NOTTURNE.

 

locandina (2)

 

Chi non conosce qualcuno che russa, specie se il “russatore” fa parte dello stesso nucleo familiare o dorme nello stesso letto? Magari quel “russatore” sei tu! Fino a poco tempo fa il russare era considerato un disturbo fastidioso e/o una condizione divertente, tanto da essere spesso un ilare argomento di conversazione. Oggi invece, alla luce delle più recenti scoperte mediche, occorre prendere tale fenomeno in serissima considerazione. Il russamento è un disturbo da non sottovalutare perché nella maggior parte dei casi può essere il sintomo di un’apnea del sonno che è una patologia vera e propria. La maggior parte delle persone non sa di essere malata perché il disturbo si presenta solo quando il soggetto sta dormendo. La Sindrome delle Apnee Notturne (OSAS) è un disturbo respiratorio caratterizzato da episodi ripetuti di completa o parziale ostruzione delle vie aree superiori. Le OSAS sono accompagnate da russamento, risvegli con sensazione di soffocamento, sonno agitato, necessità di urinare spesso durante la notte, sensazione di bocca asciutta e talvolta sudorazione notturna eccessiva. Hanno correlazioni ed implicazioni con svariate patologie. Chi soffre di apnee notturne mostra un’eccessiva sonnolenza diurna che è correlata con il maggior rischio d’incidenti stradali, specie negli autotrasportatori. Ad oggi le terapie a disposizione sono di vario genere e tra esse i dispositivi intraorali e la terapia ventilatoria con l’utilizzo del CPAP (Continuous Positive Airway Pressure). L’obiettivo dell’incontro è di far conoscere ai cittadini le caratteristiche del Russamento e delle OSAS, dagli aspetti eziologici a quelli diagnostici, clinici e terapeutici, non trascurando di fornire un’informazione precisa in merito alla nuova Normativa Europea sulla sicurezza stradale (Direttiva 2014/85/UE da eccepire entro il 31/12/2015).

Ti aspettiamo VENERDI’ 9 OTTOBRE ORE DALLE ORE 20,30 ALLE ORE 23,00 PRESSO Sala convegni BCC | Piazza Arco d’Augusto 10 | Aosta | (ingresso Via Garibaldi 3).

 Se vuoi avere maggiori dettagli della serata clicca scarica il programma clicca qui

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

Lascia una risposta