il Codacons esprime preoccupazione per la situazione sulla sanità  Valdostana.

 

Il Codacons Valle d’Aosta alla luce delle recenti modifiche normative in ambito sanitario, esprime

forti preoccupazioni per ciò che sta accadendo nella sanità Valdostana.

L’entrata in vigore della nuova normativa sugli orari di lavoro, se pur obbligatoria e condivisibile

nei principi, è riuscita a scontentare tutti, in quanto inserita in una realtà dove mancano le risorse

per essere applicata correttamente.

Ancora più sconcertante la situazione riguardante il 118 e sul suo nebuloso futuro, dove fino ad ora

abbiamo potuto notare come sulla vicenda ci siano poche idee e confuse.

Una situazione in cui c’è il rischio che a pagare siano principalmente i cittadini, che a fronte di

maggior costi, si ritrovino un servizio meno efficiente.

Il Codacons Vda ha alzato il livello di guardia, ed invita la popolazione a segnalare

tempestivamente tutte le situazioni di disservizi o criticità.

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

COMMERCIO ELETTRONICO .Periodo natalizio Tempo di regali. A cosa dovete fare attenzione se volete acquistare online i vostri regali di Natale

Periodo natalizio   Tempo di regali. A cosa dovete fare attenzione se volete acquistare online i vostri regali di NataleProprio per evitare lo stress derivante dall’acquisto dei regali di Natale nei negozi, ed anche per approfittare della più ampia scelta esistente in Internet, tanti consumatori ordinano i propri regali di Natale online. A cosa si dovrebbe fare attenzione: innanzitutto è importante ordinare la merce per tempo e preventivare possibili ritardi nella consegna, altrimenti si rischia di ritrovarsi alla vigilia di Natale ancora senza regalo. Per quanto riguarda il pagamento, sarebbe preferibile, ove possibile, non pagare già al momento dell’acquisto (ad esempio con carta di credito o via bonifico bancario): la consegna della merce acquistata avviene solo in un secondo momento e, quindi, aumenta il rischio di ritrovarsi con una merce pagata ma mai ricevuta. Qualora il pagamento avvenga tramite carta di credito invece e la merce non venga consegnata, si può in ogni caso ricorrere allo strumento del cd. Chargeback Il cd. “chargeback” consiste nel riaccredito, da parte della società emittente della carta di credito, della somma contestata dal consumatore. Così, in caso di addebiti non autorizzati o inesatti (ad es. nei casi di abusi, di doppi addebiti ovvero dell’addebito di un importo maggiore di quello autorizzato) ci si può rivolgere direttamente alla propria banca e alla società emittente della propria carta di credito per chiedere lo storno dell’addebito e quindi pretendere la restituzione delle somme indebitamente imputate. Presupposto per il chargeback è, in ogni caso, il pagamento della merce o del servizio tramite carta di credito.