Partono i saldi, ma attenti alle fregature.

Come ogni sessione di saldi non possiamo che ricordare le 10 regole d’oro per  fare buoni acquisti e non cadere in qualche trabocchetto.  Vi invitiamo inoltre a segnalare eventuale abusi od anomalie.

1   Conservate sempre lo scontrino: non e’ vero che i capi in svendita non si possono cambiare. Il negoziante e’ obbligato a sostituire l’articolo difettoso anche se dichiara che i capi in saldo non si possono cambiare. Se il cambio non e’ possibile, ad es. perche’ il prodotto e’ finito, avete diritto alla restituzione dei soldi (non ad un buono).  Avete due mesi di tempo, non 7 o 8 giorni, per denunciare il difetto.

2   Le vendite devono essere realmente di fine stagione: la merce posta in vendita sotto la voce “Saldo” deve essere l’avanzo di quella della stagione che sta finendo e non fondi di magazzino. State alla larga da quei negozi che avevano gli scaffali semivuoti poco prima dei saldi e che poi si sono magicamente riempiti dei piu’ svariati articoli. E’ improbabile, per non dire impossibile, che a fine stagione il negozio sia provvisto, per ogni tipo di prodotto, di tutte le taglie e colori.

3.  Girate. Nei giorni che precedono i saldi andate nei negozi a cercare quello che vi interessa, segnandovi il prezzo; potrete cosi’ verificare l’effettivita’ dello sconto praticato ed andrete a colpo sicuro, evitando inutili code. Non fermatevi mai al primo negozio che propone sconti ma confrontate i prezzi con quelli esposti in altri esercizi. Eviterete di mangiarvi le mani. A volte basta qualche giro in piu’ per evitare l’acquisto sbagliato o per trovare prezzi più bassi.

4    Consigli per gli acquisti. Cercate di avere le idee chiare sulle spese da fare prima di entrare in negozio: sarete meno influenzabili dal negoziante e correrete meno il rischio di tornare a casa colmi di cose, magari anche a buon prezzo, ma delle quali non avevate alcun bisogno e che non userete mai. Valutate la bonta’ dell’articolo guardando l’etichetta che descrive la composizione del capo d’abbigliamento (le fibre naturali ad esempio costano di piu’ delle sintetiche). Pagare un prezzo alto non significa comprare un prodotto di qualita’. Diffidate dei marchi molto simili a quelli noti.

5. Diffidate degli sconti superiori al 50%, spesso nascondono merce non proprio nuova, o prezzi vecchi falsi (si gonfia il prezzo vecchio cosi’ da aumentare la percentuale di sconto ed invogliare maggiormente all’acquisto).  Un commerciante, salvo nell’Alta moda, non puo’ avere, infatti, ricarichi cosi’ alti e dovrebbe vendere sottocosto.

6   Servitevi preferibilmente nei negozi di fiducia o acquistate merce della quale conoscete gia’ il prezzo o la qualita’ in modo da poter valutare liberamente e autonomamente la convenienza dell’acquisto.

7  Negozi e vetrine. Non acquistate nei negozi che non espongono il cartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo ed il valore percentuale dello sconto applicato. Il prezzo deve essere inoltre esposto in modo chiaro e ben leggibile. Controllate che fra la merce in saldo non ce ne sia di nuova a prezzo pieno. La merce in saldo deve essere separata in modo chiaro dalla “nuova”.  Diffidate delle vetrine coperte da manifesti che non vi consentono di vedere la merce.

8    Prova dei capi: non c’e’ l’obbligo. E’ rimesso alla discrezionalita’ del negoziante. Il consiglio e’ di diffidare dei capi di abbigliamento che possono essere solo guardati.

9    Pagamenti. Nei negozi che espongono in vetrina l’adesivo della carta di credito o del bancomat, il commerciante e’ obbligato ad accettare queste forme di pagamento anche per i saldi, senza oneri aggiuntivi.

10     Fregature. Se pensate di avere preso una fregatura rivolgetevi al Codacons, oppure chiamate i vigili urbani.

 

 

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

SE SEI UN AZIONISTA E/O EX AZIONISTA DI FONDIARIA-SAI, MILANO ASSICURAZIONI O PREMAFIN VIENI AL CODACONS PER OTTENERE IL TUO RISARCIMENTO DANNI

SE SEI UN AZIONISTA E/O EX AZIONISTA DI FONDIARIA-SAI, MILANO ASSICURAZIONI O PREMAFIN, COSTITUISCITI PERSONA OFFESA E PARTE CIVILE CON IL CODACONS NEI PROCEDIMENTI PENDENTI PRESSO IL TRIBUNALE DI MILANO PER RECUPERARE I SOLDI CHE HAI PERSO A CAUSA DELLA MALA GESTIO DEI DIRIGENTI DEI GRUPPI ASSICURATIVI!

In considerazione del trasferimento del procedimento penale a carico degli ex amministratori di
Fondiaria Sai (sig. Paolo Ligresti ed altri), dal Tribunale di Torino a quello di Milano attualmente
Assegnato al P.M. Dott. Orsi, tutti gli azionisti e/o ex azionisti di Fondiaria-Sai, ex Milano Assicurazioni S.p.A. e della Premafin S.p.A. che hanno subito una perdita di valore delle azioni
Potranno costituirsi persone offese nel procedimento penale per poi costituirsi parte civile, al fine di
recuperare i loro soldi, dinanzi al Tribunale di Milano.
.
Potrai richiedere 10.000 Euro come danno morale oltre al risarcimento
Della perdita finanziaria subita dal tuo pacchetto azionario Fondiaria-Sai
e/o Milano Assicurazioni e/o Premafin.

Se conosci altri ex-azionisti, anche se questi non avevano partecipato ai vari aumenti di capitale che di fatto si sono resi necessari a causa della mala gestio dei membri del CDA di Fondiaria-Sai e/o di Milano Assicurazioni e/o Premafin, anche se non più azionisti, fategli sapere di questa opportunità di recuperare le somme perse.

Il Codacons agirà nel giudizio, chiamando a rispondere dei danni subiti dagli azionisti ed ex
Azionisti (Fondiaria-Sai e/o di Milano Assicurazioni e/o di Premafin), che si costituiranno prima parte offesa e poi parte civile, oltre agli imputati, anche l’attuale Unipol Sai Assicurazioni in qualità di responsabile civile.

AGISCI ADESSO CON IL CODACONS PER RECUPERARE I TUOI SOLDI!

Attenzione: per partecipare a suddetta azione la documentazione che ti verrà richiesta
Dovrà pervenire al Codacons entro il mese di dicembre 2014 anche se è preferibile, per ragioni organizzative, anticipare l’invio nell’immediato al CODACONS

PER COSTITUIRSI PERSONA OFFESA E POI PARTE CIVILE CON IL
CODACONS, ECCO COME FARE:

DEVI INNANZITUTTO ISCRIVERTI AL CODACONS, AL COSTO DI 5 EURO, E INVIARCI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE CHE TI SARA’ RICHIESTA, PER RICEVERE UNA VALUTAZIONE DI FATTIBILITA’.

Lo staff legale del Codacons esaminerà, gratuitamente, la documentazione inviata, per valutare la possibilità di costituirti parte civile.

Verrai comunque ricontattato per l’esito del giudizio di fattibilità, sia positivo che negativo.

Nel caso di giudizio positivo:

1. I legali del Codacons predisporranno gratuitamente la tua nomina di persona offesa, che ti verrà inviata a mezzo e-mail che Tu possa spedirla alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano. Questo primo atto difensivo serve per segnalare alla Procura la tua posizione di persona danneggiata dai reati contestati agli imputati e Ti darà diritto ad essere informato per iscritto di ogni sviluppo del procedimento penale sino alla richiesta di rinvio a giudizio e la fissazione del dibattimento.

2. In seguito alla richiesta di rinvio a giudizio e la fissazione della data di inizio del dibattimento, potrai firmare l’atto di costituzione di parte civile predisposto dagli Avvocati delegati dal Codacons. Se deciderai di costituirti parte civile con il Codacons, per richiedere il risarcimento del danno per la perdita di valore delle azioni agli imputati e alla attuale Unipol Sai Assicurazioni S.p.A., potrai farlo, integrando la quota associativa con ulteriori 45,00 Euro (incluse IVA+C.A.) per tutto il procedimento penale di primo grado, fino alla sentenza. Solo nel caso in cui otterrai concretamente il risarcimento dovuto, dovrai corrispondere ai legali del Codacons un saldo pari al 10% di tale somma ricavata oltre a quanto gli imputati dovranno pagare a Tuo favore a titolo di spese legali. Nulla invece sarà dovuto a titolo di saldo ai legali del CODACONS nel caso di mancato risarcimento.

PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA INVIA UN FAX: 0165-1820244 OPPURE SCRIVI
ALLA E-MAIL: info@codaconsvda.it
FACENDOCI PERVENIRE COPIA DEI SEGUENTI DOCUMENTI:
1) La documentazione comprovante l’acquisto delle azioni Fondiaria-Sai e/o Milano Assicurazioni e/o Premafin;

2) Il documento comprovante la vendita delle azioni (se sono state vendute con perdite patrimoniali) o la sottoscrizione dell’aumento di capitale per chi l’hai effettuata;

3) Estratti conto del deposito titoli (relativi al periodo di acquisto) e di quelle da cui si evince la vendita o l’attuale proprietà del titolo originario o delle nuove azioni Unipol Sai Assicurazioni S.p.A. concambiata;

4) Documento di identità e codice fiscale oltre al recapito telefonico e posta elettronica;

5) Modulo di iscrizione al Codacons (sul sito www.codacons.vda.it” in alto “iscrizioni” e potrà scaricare il modulo, compilarla e sottoscriverla) con la distinta del pagamento di € 5.
PER ISCRIVERSI AL CODACONS: potrà versare € 5 come segue:
Contante: c/o la sede Regionale della Valle d’Aosta sita in via Abbe’Gorret n.29 – 11100 Aosta;
Bonifico: intestato a: Codacons Valle d’Aosta, Iban: IT72G0335901600100000002794, causale: iscrizione Codacons Fondiaria-Sai;
Bollettino Postale: n. 53873915, intestato a Codacons Regione Valle d’Aosta Via Abbe’ Gorret n. 29 – Aosta (AO)

**La documentazione richiesta dovrà pervenire al Codacons entro il 31 dicembre 2014, nel caso in cui l’invio avvenga dopo tale data e nell’ipotesi in cui non vi siano i tempi tecnici per procedere alla costituzione di parte civile, questa non sarà presa in considerazione per la valutazione sulla costituzione di parte civile e non verrà restituita la quota associativa versata. Una volta perfezionata l’adesione a suddetta azione del Codacons ogni successiva comunicazione avverrà esclusivamente attraverso contatto telefonico o comunicazione e-mail.

per scaricare il modulo  clicca qui