SE SEI UN AZIONISTA E/O EX AZIONISTA DI FONDIARIA-SAI, MILANO ASSICURAZIONI O PREMAFIN VIENI AL CODACONS PER OTTENERE IL TUO RISARCIMENTO DANNI

SE SEI UN AZIONISTA E/O EX AZIONISTA DI FONDIARIA-SAI, MILANO ASSICURAZIONI O PREMAFIN, COSTITUISCITI PERSONA OFFESA E PARTE CIVILE CON IL CODACONS NEI PROCEDIMENTI PENDENTI PRESSO IL TRIBUNALE DI MILANO PER RECUPERARE I SOLDI CHE HAI PERSO A CAUSA DELLA MALA GESTIO DEI DIRIGENTI DEI GRUPPI ASSICURATIVI!

In considerazione del trasferimento del procedimento penale a carico degli ex amministratori di
Fondiaria Sai (sig. Paolo Ligresti ed altri), dal Tribunale di Torino a quello di Milano attualmente
Assegnato al P.M. Dott. Orsi, tutti gli azionisti e/o ex azionisti di Fondiaria-Sai, ex Milano Assicurazioni S.p.A. e della Premafin S.p.A. che hanno subito una perdita di valore delle azioni
Potranno costituirsi persone offese nel procedimento penale per poi costituirsi parte civile, al fine di
recuperare i loro soldi, dinanzi al Tribunale di Milano.
.
Potrai richiedere 10.000 Euro come danno morale oltre al risarcimento
Della perdita finanziaria subita dal tuo pacchetto azionario Fondiaria-Sai
e/o Milano Assicurazioni e/o Premafin.

Se conosci altri ex-azionisti, anche se questi non avevano partecipato ai vari aumenti di capitale che di fatto si sono resi necessari a causa della mala gestio dei membri del CDA di Fondiaria-Sai e/o di Milano Assicurazioni e/o Premafin, anche se non più azionisti, fategli sapere di questa opportunità di recuperare le somme perse.

Il Codacons agirà nel giudizio, chiamando a rispondere dei danni subiti dagli azionisti ed ex
Azionisti (Fondiaria-Sai e/o di Milano Assicurazioni e/o di Premafin), che si costituiranno prima parte offesa e poi parte civile, oltre agli imputati, anche l’attuale Unipol Sai Assicurazioni in qualità di responsabile civile.

AGISCI ADESSO CON IL CODACONS PER RECUPERARE I TUOI SOLDI!

Attenzione: per partecipare a suddetta azione la documentazione che ti verrà richiesta
Dovrà pervenire al Codacons entro il mese di dicembre 2014 anche se è preferibile, per ragioni organizzative, anticipare l’invio nell’immediato al CODACONS

PER COSTITUIRSI PERSONA OFFESA E POI PARTE CIVILE CON IL
CODACONS, ECCO COME FARE:

DEVI INNANZITUTTO ISCRIVERTI AL CODACONS, AL COSTO DI 5 EURO, E INVIARCI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE CHE TI SARA’ RICHIESTA, PER RICEVERE UNA VALUTAZIONE DI FATTIBILITA’.

Lo staff legale del Codacons esaminerà, gratuitamente, la documentazione inviata, per valutare la possibilità di costituirti parte civile.

Verrai comunque ricontattato per l’esito del giudizio di fattibilità, sia positivo che negativo.

Nel caso di giudizio positivo:

1. I legali del Codacons predisporranno gratuitamente la tua nomina di persona offesa, che ti verrà inviata a mezzo e-mail che Tu possa spedirla alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano. Questo primo atto difensivo serve per segnalare alla Procura la tua posizione di persona danneggiata dai reati contestati agli imputati e Ti darà diritto ad essere informato per iscritto di ogni sviluppo del procedimento penale sino alla richiesta di rinvio a giudizio e la fissazione del dibattimento.

2. In seguito alla richiesta di rinvio a giudizio e la fissazione della data di inizio del dibattimento, potrai firmare l’atto di costituzione di parte civile predisposto dagli Avvocati delegati dal Codacons. Se deciderai di costituirti parte civile con il Codacons, per richiedere il risarcimento del danno per la perdita di valore delle azioni agli imputati e alla attuale Unipol Sai Assicurazioni S.p.A., potrai farlo, integrando la quota associativa con ulteriori 45,00 Euro (incluse IVA+C.A.) per tutto il procedimento penale di primo grado, fino alla sentenza. Solo nel caso in cui otterrai concretamente il risarcimento dovuto, dovrai corrispondere ai legali del Codacons un saldo pari al 10% di tale somma ricavata oltre a quanto gli imputati dovranno pagare a Tuo favore a titolo di spese legali. Nulla invece sarà dovuto a titolo di saldo ai legali del CODACONS nel caso di mancato risarcimento.

PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA INVIA UN FAX: 0165-1820244 OPPURE SCRIVI
ALLA E-MAIL: info@codaconsvda.it
FACENDOCI PERVENIRE COPIA DEI SEGUENTI DOCUMENTI:
1) La documentazione comprovante l’acquisto delle azioni Fondiaria-Sai e/o Milano Assicurazioni e/o Premafin;

2) Il documento comprovante la vendita delle azioni (se sono state vendute con perdite patrimoniali) o la sottoscrizione dell’aumento di capitale per chi l’hai effettuata;

3) Estratti conto del deposito titoli (relativi al periodo di acquisto) e di quelle da cui si evince la vendita o l’attuale proprietà del titolo originario o delle nuove azioni Unipol Sai Assicurazioni S.p.A. concambiata;

4) Documento di identità e codice fiscale oltre al recapito telefonico e posta elettronica;

5) Modulo di iscrizione al Codacons (sul sito www.codacons.vda.it” in alto “iscrizioni” e potrà scaricare il modulo, compilarla e sottoscriverla) con la distinta del pagamento di € 5.
PER ISCRIVERSI AL CODACONS: potrà versare € 5 come segue:
Contante: c/o la sede Regionale della Valle d’Aosta sita in via Abbe’Gorret n.29 – 11100 Aosta;
Bonifico: intestato a: Codacons Valle d’Aosta, Iban: IT72G0335901600100000002794, causale: iscrizione Codacons Fondiaria-Sai;
Bollettino Postale: n. 53873915, intestato a Codacons Regione Valle d’Aosta Via Abbe’ Gorret n. 29 – Aosta (AO)

**La documentazione richiesta dovrà pervenire al Codacons entro il 31 dicembre 2014, nel caso in cui l’invio avvenga dopo tale data e nell’ipotesi in cui non vi siano i tempi tecnici per procedere alla costituzione di parte civile, questa non sarà presa in considerazione per la valutazione sulla costituzione di parte civile e non verrà restituita la quota associativa versata. Una volta perfezionata l’adesione a suddetta azione del Codacons ogni successiva comunicazione avverrà esclusivamente attraverso contatto telefonico o comunicazione e-mail.

per scaricare il modulo  clicca qui

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

DIECI ANNI IN VALLE D’AOSTA A DIFESA DEI CONSUMATORI

ll Codacons VdA compie dieci anni: dal 2004, quest’associazione si batte contro gli abusi a danno dei consumatori e offre al pubblico i servizi di informazione, consulenza, orientamento e formazione.

L’associazione si fonda sul lavoro Idi operatori e volontari, costantemente formati e aggiornati. Essi rispondono alle domande dei soci con uno sportello aperto al pubblico ogni settimana dal lunedí al venerdí. Quando necessario, all’attività di consulenza viene affiancato il supporto di legali o di esperti di settore (dalla giustizia alla sanità, dal credito alla privacy). Il Codacons VdA ha al proprio attivo migliaia di azioni e ricorsi conclusi con risarcimenti e indennizzi a favore dei propri iscritti.

Ma quali sono i settori nei quali il Codacons VdA è più attivo?

“Tipicamente, abbiamo a che fare con problemi nel campo delle utenze (telefonia, Internet, luce e gas)”, spiega il Presidente, Giampiero Marovino. “Chi viene da noi si ritrova spesso con attivazioni di servizi non richiesti o ha ricevuto bollette con importi ingiustificati o eccessivi. Cerchiamo di dialogare con i fornitori dei servizi: è per noi una priorità tentare un accordo, al fine del contenimento dei costi. In mancanza di questo, si procede per via legale. I risultati finora ottenuti ci hanno dato conferma dell’efficacia del nostro modo di agire.”

I rischi di incappare in esperienze spiacevoli si annidano nei diversi aspetti della vita quotidiana. Il Codacons VdA è intervenuto più volte in difesa di consumatori su contratti vessatori, non conformi al Codice del Consumo o per i quali non erano state rispettate le condizioni della garanzia. Sul turismo, il Codacons ha agito ottenendo rimborsi e risarcimenti in seguito a vacanze rovinate per il poco trasparente comportamento di tour operator e agenzie di viaggio.

La tutela dei consumatori è un settore che impone nuove sfide ogni giorno. Un fronte su cui il Codacons VdA attualmente si trova in prima linea sono i problemi condominiali, da sempre fonte di litigi. La vita in condominio, di recente sottoposta a una nuova normativa, impegna il Codacons nel controllo e nella lettura dei rendiconti condominiali e per fornire consulenza giuridica sul tema.

Un altro ambito in continua evoluzione è quello del credito. “Banche e finanziarie talvolta sfruttano la buona fede e lo stato di necessità dei loro clienti per concedere prestiti e mutui ai quali vengono applicati degli interessi a tassi d’usura e spesso occorre avere competenze tecniche specifiche per venirne a capo”, chiarisce Marovino. È stato perciò avviato un progetto, in collaborazione con esperti periti bancari, di verifica di mutui e prestiti: in caso di esito positivo, gli interessati possono agire per riottenere le somme ingiustamente trattenute.

Tali soprusi paiono ancor meno tollerabili nell’attuale crisi economica. Il Codacons VdA, che è un’associazione di volontariato senza fini di lucro, si sta muovendo per tutelare chi si trova in situazioni difficili, stipulando convenzioni a sostegno dei propri soci. La più recente, con il BCC valdostano, prevede conti correnti e finanziamenti a condizioni agevolate in casi particolari di difficoltà. Accordi con tecnici e professionisti per l’assistenza di base a favore della famiglia.

In questi anni l’associazione ha inoltre attivato dei corsi di formazione a favore dei propri iscritti, prestando attenzione soprattutto ai giovani. Per loro sono stati organizzati degli incontri nelle scuole sui temi del credito e del consumo; ad alcuni viene anche data la possibilità di intervenire attivamente nella vita quotidiana dell’associazione attraverso il servizio civile.

Il Codacons VdA, insomma, festeggia il proprio decennio di vita in pieno fermento di attività, guardando con fiducia al futuro e mantenendo fede al proprio motto: “Non ingoiare il rospo!”.