Dal 1° luglio 2010 la nuova tariffa bioraria per l’energia elettrica

Il 1° luglio del 2010 entreranno in vigore le nuove tariffe biorarie fissate dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG).

Se fino ad ora la maggioranza degli italiani sono sottoposti a tariffe monorarie, dal primo luglio fino all’ultimo dell’anno 2011, si avrà un graduale cambiamento nella direzione obbligatoria della “tariffa bioraria”.

Le fasce di consumo sono tre:
F1 = giorni feriali dalla 8.00 alle 19.00
F2 = giorni feriali dalle 19.00 alle 8.00
F3 = il week-end e i giorni festivi

L’Autorità ha previsto due tariffe biorarie:

  • una denominata “transitoria” che ha come caratteristica una minor differenza di prezzo fra le fasce F1, quella più cara, e le fasce F2/F3, quelle più economiche. Questa tariffa verrà applicata automaticamente alle utenze dotate di contatore telegestito (collegato quindi con la centrale del distributore di energia e leggibile a distanza) dal 1 luglio prossimo e sino al 31.12.2011;
  • l’altra “a richiesta”, il prezzo tra le due fasce è più evidente. Il cliente con contatore telegestito, potrà richiedere da subito al proprio venditore questa tariffa che entro il 1 gennaio 2012 sarà obbligatoria per tutti.

I venditori avranno l’obbligo di dare il preavviso ai propri clienti a partire dalle tre bollette precedenti l’applicazione della nuova tariffa.

Esempio di cambiamento prezzo al cambiare dell’ora in cui si fa utilizzo dell’energia elettrica.

Prezzi stimati per cliente tipo (potenza impegnata 3 kW prima casa, con consumo pari a 2700 kWh/anno, F1 = fascia giorno, F2/F3 = fascia notte/fine settimana, prezzi al 28.06.2010)

F1=20%, F2/F3=80%: 411,96 €
F1=50%, F2/F3=50%: 419,96 €
F1=80%, F2/F3=20%: 427,94 €

Tariffa monoraria AEEG: 425,64 €

Link utili

www.autorita.energia.it
– Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (Trova Offerte)

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

Lascia una risposta