- ASL VDA – SANITA’: VISITE SPECIALISTICHE E ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI -TEMPI DI ATTESA IN CRESCITASI INVITANO I PAZIENTI-UTENTI DI SEGNALARE ALL’URP DELL’ASL E AL CODACONS VDA EVENTUALI RIFIUTI DI PRENOTAZIONE DI ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI
Il Codacons VdA segnala che presso le strutture pubbliche della sanità valdostana, per alcune patologie, continuano a permanere tempi di attesa in crescita. In alcuni casi il Codacons Vda ha rilevato che i pazienti valdostani che necessitano di accertamenti diagnostici sanitari devono rivolgersi fuori Valle o presso strutture private e per alcuni accertamenti viene rifiutata la prenotazione da parte del Cup.
Si invitano i pazienti la cui visita specialistica o gli accertamenti diagnostici abbiano tempi di attesa elevati , a chiedere all’URP che la stessa prestazione sia fornita in intramoenia, cioè in attività libero-professionale intramuraria, pagando il solo costo del ticket.
Nella domanda per ottenere la prestazione medica intramuraria – senza costi aggiuntivi – è necessario indicare: i dati del paziente, il tipo di visita specialistica o accertamento diagnostico;
la comunicazione, da parte del Cup (centro unico prenotazioni), dell’impossibilità di prenotare la prestazione richiesta prima di una certa data (per es. 60 gg. per gli accertamenti diagnostici);
Qualora la prestazione rivesta carattere urgente, incompatibile con i tempi di attesa indicati, si ricorda che è il medico di medicina generale che deve indicare e valutare l’urgenza.
Per gli associati Codacons VdA è disponibile apposito fac simile di domanda.
Secondo il Codacons VdA occorre individuare in tempi rapidi il superamento della figura del commissario straordinario dell’Ausl VdA e prevedere una figura stabile che possa intervenire su tutti i temi ancora irrisolti.
Codacons VdA Codacons VdA
Il Responsabile di settore Il Presidente
Andrea Piccirilli Giampiero Marovino
Altre richieste poste all’attenzione da parte del Codacons VdA agli attori sanitari:
– Attivare il piano prevenzione della salute predisponendo obiettivi e risorse necessarie, anche utilizzando la voce risparmi ottenuti da una riorganizzazione dell’Asl;
- Alzheimer: facilitare l’accesso dei pazienti alle strutture sanitarie e assistenziali. Applicazione anche in Valle d’Aosta di apposita normativa di sostegno e assistenza senza esborsi per i pazienti.
- Elastografia-Fibrocam: si rinnova la richiesta di attivazione dell’esame in valle d’Aosta onde evitare lo spostamento dei pazienti valdostani in Piemonte. Utilizzo dell’apparecchiatura per apposito progetto obesità infantile o simile;
- Accesso via web al curriculum vitae di tutti i medici di medicina generale operativi in Valle d’Aosta;
- Test iset: analisi e valutazioni e verifica di fattibilità ed eventuale quota a carico del cittadino.
- Disbiosi intestinale: attivare nuove analisi disponibili in commercio presso laboratorio analisi
- Sanità ed eventi sportivi agonistici estremi (trail ed ultratrail): per il Codacons VdA occorre inserire appositi controlli di natura biologica con esclusione immediata dei partecipanti che superano valori-soglia di pericolo per la salute.