Incontro su attività fisica, pratica sportiva, alimentazione e salute

 

E’ convinzione comune che che lo svolgimento della pratica sportiva faccia bene, in ogni caso, alla salute , ma questa affermazione é poi sempre così vera?L’attività sportiva, sia a livello amatoriale che – ancor di più – a livello agonistico, comporta sempre  l’insorgere di cambiamenti nell’organismo, sottoposto  a delle sollecitazioni più o meno intense; queste variazioni devono essere attentamente valutate  e monitorate se si vuol  raggiungere un miglioramento dello stato di salute e di benessere.

Si sa, per esempio, che lo sforzo fisico intenso causa un aumento del consumo di ossigeno nei muscoli anche del 100% , con un incremento dei radicali liberi che può arrivare anche  al 15-20%.

La rilevazione di un aumento dei radicali liberi nel sangue, durante e dopo lo sforzo fisico, é ampiamente documentata in letteratura.

I radicali liberi  sono una delle cause dell’invecchiamento cellulare, m possono essere anche all’origine di più di 100 patologie.

Ai radicali liberi si contrappone, nell’organismo, la Barriera Antiossidante che va  mantenuta    efficiente con l’assunzione di nutrienti appropriati e che,  se necessario, va anche potenziata con integratori.

Il livello  dei radicali liberi nel sangue  e la consistenza della Barriera Antiossidante  si misurano facilmente con due semplici test di laboratorio eseguiti su sangue capillare. L’esame richiede pochi minuti.

Inoltre si può valutare  anche l’acidità metabolica generata dallo sforzo fisico ( acido lattico prodotto )  con un test rapido di laboratorio su sangue capillare. L’acidosi danneggia  l’organismo.

 Diventa molto importante, a questo punto, conoscere quali nutrienti/integratori  é bene assumere  nel contesto  dell’attività sportiva  e quale tipo di alimentazione  risulta più indicato per ottenere  uno stato di salute migliore e più performante .

E’ interessante notare che  se un atleta, dilettante o professionista che sia, si alimenta  adeguatamente e si allena  come si deve, la sua Barriera Antiossidante tende ad aumentare  rispetto a quella del soggetto sedentario.

Queste tematiche  costituiscono ambito di interesse  di un’associazione sportiva dilettantistica  che si é costituita  recentemente in Valle d’Aosta  e che é affiliata  alla Federazione Nazionale LIBERTAS ; l’associazione porta il nome di A.S.D. Nutrisport VDA.

 L’associazione ha  sede ad Aosta, in via Lucat 2 al 5° piano  ed ha redatto un programma di attività  per il primo semestre del 2017.

L’associazione – in collaborazione con il CODACONS VDA che ne condivide i principi salutistici e programmatici  con  i progetti «FRONTIERE DELLA SALUTE» del 2015  e , a seguire, con  il ciclo 2017 « Salute, alimentazione e nutraceutica nella terza età» – incontrerà la popolazione valdostana  nel corso di un incontro/ conferenza , aperto a tutti; l’incontro si svolgerà ad Aosta                        il giorno 29 marzo 2017 dalle ore 20.30 alle ore 22.

presso la sede del CSV (Coordinamento solidarietà Valle d’Aosta ) in via Xavier de Maistre n°19. 

 Nell’incontro verranno illustrate  le finalità per le quali é stata costituita l’Associazione Nutrisport VDA, gli obiettivi societari e le modalità di svolgimento  delle iniziative che intende svolgere nei prossimi mesi.

 Al termine della conferenza, i partecipanti all’incontro  avranno la possibilità di aderire all’Associazione, prendendo visione dei servizi che sono garantiti agli associati.

 

 

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

Lascia una risposta