SE IL GOVERNO TOGLIE, IL CODACONS DA’!

Nasce il Centro di Assistenza Fiscale del CODACONS…

… ovviamente a misura di cittadino e A COSTO ZERO
(per il 730 e gli altri servizi sotto indicati!)

E IL CODACONS TI REGALA UN ANNO DI ISCRIZIONE VERSANDO IL 5 X 1000 ALL’ASSOCIAZIONE

Ogni utente è, prima ancora che consumatore, un contribuente (lo sappiamo bene!) e come tale ha bisogno di un centro servizi che lo aiuti materialmente, e quanto più a basso costo, a barcamenarsi tra le numerose incombenza burocratiche: Modello Unico, Modello730, Isee, Iseu e simili.

Dopo anni al fianco dei cittadini, nelle piccole battaglie quotidiane contro gli abusi e nelle rivoluzionarie azioni giudiziarie collettive, il CODACONS ha deciso di fornire tutti i servizi essenziali di assistenza fiscale in prima persona senza far spendere neanche una lira agli utenti.

Il governo, come al solito d’altronde, vi mette le mani in tasca e noi ci mettiamo la faccia

La scelta di affacciarci, proprio oggi, in questo settore non è ovviamente casuale: il governo Monti, senza entrare nel merito di valutazioni già sviluppate in altri contesti, sta infliggendo un duro colpo ai nostri risparmi e mai come in questo periodo storico è necessario “avere i conti in regola”. Ognuno di noi, perciò, farebbe meglio ad avvalersi dell’ausilio di personale qualificato. Da questa riflessione l’Associazione ha tratto spunto per una nuova sfida che prende le mosse, solo ed esclusivamente, dall’impegno pluridecennale al fianco degli utenti.

Tra” i cittadini non più solo al loro fianco, come abbiamo fatto fin ora

Per gli associati un’occasione in più per avvalersi dei nostri professionisti e testarne ancora una volta (se ce ne fosse davvero bisogno) la serietà, per chi si avvicina per la prima volta la possibilità di avere in regalo la tessera della prima Associazione italiana dei consumatori ed imparare a conoscerci.

ASSISTENZA GRATUITA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO730 (IL DOCUMENTO REDDITUALE PiÙ DIFFUSO)

Ecco tre buoni motivi per avvalerti del nostro Centro:

1. L’attività di assistenza fiscale è completamente gratuita basta solo destinare al CODACONS il 5×1000 oltre che per i soci aggregati dell’Associazione;

2. Garantiamo assoluta riservatezza sui dati personali che vengono trattati

3. Presentando la dichiarazione Modello730 al nostro CAF ottieni il rimborso dell’imposta e/o contributi versati in più sulla retribuzione di Luglio.

Se non è abbastanza saranno i nostri molteplici servizi ad avvicinare i contribuenti al nostro Centro, oltre alla predisposizione dei Modello730 (per lavoratori dipendenti o pensionati), infatti, possiamo provvedere alla compilazione di UNICO, ISEE, RED e ogni altra necessità fiscale di sorta.

Servizi e costi

–    Modello730. Assistenza alla compilazione e trasferimento gratuiti;

–    IMU, F24 e Modello Unico. Assistenza alla compilazione e trasferimento sottoscrivendo la tessera da socio aggregato dell’Associazione al costo di 10 euro.

–    ISEE, ISEEU, RED, DETRAZIONI. Compilazione, assistenza e trasferimento tutto rigorosamente gratuito.

Non sai se puoi fare la tua dichiarazione tramite il comune Modello730? La risposta è affermativa se sei:

  • Lavoratore dipendente o pensionato
  • Se percepisci indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente ( quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc..)
  • Se sei socio di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca
  • Se sei un sacerdote della Chiesa cattolica o giudice costituzionale, parlamentare nazionale o titolare di cariche pubbliche elettive (consigliere regionale, provinciale, comunale ecc..)
  • E sei soggetto impegnato in lavori socialmente utili
  • Se sei un lavoratore con contratto di lavoro a tempo determinato per periodo inferiore all’anno puoi presentare il Mod. 730 al CAF solo se il rapporto di lavoro dura almeno dal mese di giugno al mese di luglio e conosci i dati del sostituto che dovrà effettuare il conguaglio
  • Se appartieni al personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato che duri almeno dal mese di settembre al mese di giugno dell’anno successivo
  • Se possiedi soltanto redditi di collaborazione coordinata e continuativa (art. 50, c.1, lett. C-bis del tuir) almeno nel periodo compreso tra giugno e luglio e conosci i dati del sostituto che dovrà effettuare il conguaglio
  • Se sei produttore agricolo esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (Mod. 770 semplificato e ordinario), IRAP e IVA

Per la compilazione della tua dichiarazione MOD.730, ovviamente, abbiamo bisogno della dichiarazione dei redditi mod.730 o UNICO (ex 740) presentata nell’anno precedente e del codice fiscale del coniuge e di tutti i familiari a carico (anche se maggiorenni). Oltre alle certificazioni reddituali dell’anno relative a: redditi di lavoro dipendente, collaborazioni coordinate continuative, lavori a progetto (CUD), redditi di pensione italiane (CUD) o estere, redditi di cassa integrazione, disoccupazione, mobilità, infortunio, maternità, redditi percepiti da fallimenti, borse di studio, assegno TBC, redditi percepiti da privati (es. collaboratori domestici), redditi diversi assoggettati a ritenuta d’acconto (es. collaborazioni occasionali, diritti d’autore), redditi di capitale quali utili da partecipazioni (Mod. CUPE) e redditi assoggettati a tassazione separata. Devi anche erudirci in merito all’esistenza di avvenuto rogito o atto di successione di immobili acquistati, venduti o ereditati con tutti i relativi dati catastali; all’ultima dichiarazione ICI; alle ricevute di versamento ICI dell’anno precedente  fabbricati e terreni (bollettini o delega F24) e all’importo del canone d’affitto per tutti i fabbricati locali. Oltre ad acconti ed eccedenze da precedente dichiarazione (come acconti Mod. F24, se versati direttamente, o Mod. CUD, se presentato Mod.730 anno precedente, ed eccedenze Mod. UNICO anno precedente o Mod.CUD, se presentato Mod.730 anno precedente.

Per saperne di più e conoscere la documentazione necessaria ai nostri consulenti per fornire un’adeguata assistenza scrivete ad caf@codacons.info chiamate il numero unico nazionale CODACONS 892.007 (Rete fissa scatto 30 cent al minuto 76 cent, Tim scatto 16 cent al minuto 94 cent, Vodafone scatto 16 cent al minuto 94 cent, Wind scatto 15 cent al minuto 97 cent,Tre scatto 31 cent al minuto 2,59 euro, i prezzi esposti sono comprensivi di IVA )

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

CALCIOSCOMMESSE STAGIONE 2011/12: RISARCIRE TIFOSI E SCOMMETTITORI DANNEGGIATI!

IL CODACONS PREPARA UN RICORSO COLLETTIVO PER LE PARTITE TRUCCATE

1000,00€ DI INDENNIZZO AD OGNI TIFOSO OLTRE IL RISARCIMENTO DEI COSTI SOSTENUTI

Dopo gli ultimi avvenimenti che hanno scosso il mondo del pallone, il Codacons affila le armi legali a tutela di tifosi e scommettitori. “È evidente come, alla luce dei gravissimi episodi emersi, i cittadini coinvolti e danneggiati abbiano diritto ad un risarcimento – spiega il presidente dell’Associazione Carlo Rienzi – Il nostro scopo è far ottenere a tifosi e scommettitori delle partite truccate non solo il rimborso delle giocate, dei biglietti per lo stadio, degli abbonamenti alle pay-tv, dei costi delle trasferte, ecc., ma anche il risarcimento dei danni morali subiti, per la buona fede tradita”.
Chiederemo almeno 500 euro di indennizzo a tifoso
– prosegue Rienzi – attraverso un’azione che sarà intentata non solo nei confronti dei giocatori responsabili, ma anche delle squadre di calcio coinvolte e degli enti sportivi che avevano il compito di vigilare ed evitare il verificarsi di simili episodi”.

Le Procure della Repubblica (attualmente Cremona, Bari e Napoli) e la Procura Federale (FIGC) stanno svolgendo intense indagini relative a frodi sportive realizzate da soggetti associatisi fra loro al fine di falsare le partite di calcio e ricavare da ciò profitto tramite scommesse sui risultati delle stesse. Le indagini delle Procure della Repubblica sono ancora in corso mentre la Procura Federale ha già formalizzato il deferimento di 22 società61 persone fisiche.

Al momento le squadre (serie A e serie B) interessate dai deferimenti e dalle indagini sono: Atalanta, Novara, Siena, Bologna, Cesena, Chievo, Genoa, Lazio, Lecce, Ascoli, Empoli, Grosseto, Livorno, Modena, Padova, Pescara, Ravenna, Reggina, Rimini, Sampdoria, Spezia ed Albinoleffe.

Le partite oggetto di indagine sono, salvo altre, le seguenti.

PROCURA DI CREMONA:

Partite incriminate di serie A del campionato 2010-2011
Catania-Chievo 1-1 (11/1/2011)
Napoli-Sampdoria 4-0 (30/1/2011)
Brescia-Chievo 0-3 (30/1/2011)
Brescia-Bari 2-0 (6/2/2011)
Genoa-Roma 4-3 (26/2/2011)
Brescia-Lecce 2-2 (27/2/2011)
Fiorentina-Roma 2-2 (20/3/2011)
Genoa-Lecce 4-2 (20/3/2011)
Bari-Chievo 1-2 (20/3/2011)
Brescia-Bologna 3-1 (2/4/2011)
Parma-Bari 1-2 (3/4/2011)
Chievo-Sampdoria 0-0 (3/4/2011)
Bologna-Napoli 0-2 (10/4/2011)
Chievo-Bologna 2-0 (17/4/2011)
Lecce-Cagliari 3-3 (17/4/2011)
Bari-Sampdoria 0-1 (23/4/11)
Catania-Cagliari 2-0 (1/5/2011)
Palermo-Bari 2-1 (7/5/11)
Lazio-Genoa 4-2 (14/5/2011)
Chievo-Udinese 0-2 (15/5/2011)
Catania-Roma 2-1 (15/5/2011)
Genoa-Cesena 3-2 (22/5/2011)
Lecce-Lazio 2-4 (22/5/2011)
Bologna-Bari 0-4 (22/5/2011)

Partite incriminate di serie B del campionato 2009/2010:
Cittadella-Mantova del 24 aprile 2010 (6-0)
Ancona-Grosseto del 30 aprile 2010 (1-1)
Brescia-Mantova del 2 aprile 2010
Grosseto-Reggina del 23 maggio 2010 (2-2)
Empoli-Grosseto del 30 maggio 2010 (2-2)
Padova-Mantova dell’11 ottobre 2009 (3-0)
Grosseto-Mantova del 13 maggio 2010 (1-1)
Salernitana-Mantova dell’1 maggio 2010 (1-3)

Partite incriminate di serie B del campionato 2010/2011:
Atalanta – Piacenza 19 marzo 2011 (3-0)
Ascoli – Atalanta 12 marzo 2011 (1-1)
Padova – Atalanta 26 marzo 2011 (1-1)
Siena-Piacenza del 19 febbraio 2011 (2-3)
Piacenza-Pescara del 9 aprile 2011 (0-2)
Novara-Ascoli del 2 aprile 2011 (2-0)
Ascoli-Sassuolo del 9 aprile 2011 (0-0)
Siena-Sassuolo del 27 marzo 2011 (4-0)

Partite incriminate di LegaPro del campionato 2010/2011:

Taranto-Benevento del 13 marzo 2011 (3-1)
Benevento-Pisa del 21 marzo 2011 (1-0)

Partita incriminata di Coppa Italia 2011/2012:
Cesena-Gubbio del 30 novembre 2011 (3-0)

PROCURA DI BARI

Partite incriminate di serie A del campionato 2010-2011
Bari-Lecce 0-2 (15/5/2011)
Bari-Genoa 3-0 (2/5/2010)
Udinese-Bari 3-3 (9/5/2010)
Cesena-Bari 1-0 (17/4/2011)
Bologna-Bari 0-4 (22/5/2011)

PROCURA DI NAPOLI

Secondo la stampa sarebbero 150 le partite oggetto delle indagini della Procura di Napoli, per la maggior parte incontri delle serie minori ma alcune anche di serie A e B.

La giustizia sportiva stabilisce che alla violazione delle regole federali consegue la responsabilità oggettiva delle società sportive, con conseguente applicazione di sanzioni da parte degli organi di giustizia federali. Gli illeciti commessi dalle società potranno tuttavia costituire fonte di responsabilità sia nell’ordinamento sportivo che nell’ambito dell’ordinaria giustizia penale, civile ed amministrativa. La F.I.G.C., poi, è definita dal suo Statuto all’art. 1, come “Associazione riconosciuta con personalità giuridica di diritto privato, avente lo scopo di promuovere e disciplinare l’attività del giuoco del calcio e gli aspetti ad essa connessi”; è stato correttamente osservato che, mediante il tesseramento, l’atleta diventa parte di un vincolo contrattuale, sicché egli e la F.I.G.C., in forza del contratto di adesione, partecipano al raggiungimento di uno scopo comune, cristallizzato proprio dallo Statuto, tra cui le funzioni regolatrici e di garanzia, con particolare riferimento alla giustizia sportiva, agli arbitri e ai controlli delle società.
La Federcalcio, quindi, ha l’obbligo di garantire, anche indirettamente, la tutela dei consumatori sportivi.

IL CODACONS INTENDE REAGIRE CONTRO SIMILI CONDOTTE CHE METTONO IN UN ESSERE UNA VERA E PROPRIA AGGRESSIONI AL DIRITTO DI OGNI CITTADINO AD ASSISTERE AD UNA COMPETIZIONE SPORTIVA LEALE E RISPETTOSA DELLE REGOLE. L’intenzione dell’Associazione perciò è dar voce e tutelare i diritti di tutti i “consumatori sportivi”, siano essi azionisti delle squadre di calcio, titolari di abbonamenti allo stadio, utenti dei servizi di pay tv (ad es. sky, mediaset premium etc.) ovvero scommettitori sportivi.
Chiunque sia interessato a far sentire la propria voce e reclamare i propri diritti – di natura patrimoniale (perdita economica subìta e danni ulteriori) nonché morale – può pertanto manifestare la volontà di aderire alle seguenti azioni che il CODACONS sta avviando ed alle condizioni indicate nel modulo allegato:

INTERESSATI AL RICORSO SONO PERTANTO:

  • tutti i titolari di abbonamento presso lo stadio di una squadra di calcio coinvolta nello scandalo (l’elenco è in continuo aggiornamento)
  • tutti i titolari di un abbonamento alla pay-tv (sky, mediaset premium, etc) per la visione in esclusiva di incontri sportivi
  • gli azionisti delle squadre coinvolte;
  • gli scommettitori che abbiano conservato copia della giocata di una scommessa su una o più partite oggetto di indagine;
  • chiunque sia comunque tifoso di una delle squadre coinvolte e risieda in una delle seguenti città: Bergamo e Provincia (Atalanta e Albinoleffe), Novara, Siena, Bologna, Cesena, Verona (Chievo), Genova (Genoa e Sampdoria), Roma (Lazio), Lecce, Ascoli, Empoli, Grosseto, Livorno, Modena, Padova, Pescara, Ravenna, Reggina, Rimini e Spezia.

Chiunque avesse dubbi e volesse avere maggiori spiegazioni può chiamare il numero di telefono 892007 tutti i giorni dalle 9.00 alle ore 19.00 (rete fissa scatto 30 cent al minuto 76 cent/ Tim scatto 16 cent al minuto 94 cent/Vodafone scatto 16 cent al minuto 94 cent/Wind scatto 15 cent al minuto 97 cent/Tre scatto 31 cent al minuto 2,59 euro).

L’ADESIONE AL RICORSO COLLETTIVO PUÒ ESSERE PORTATA A TERMINE SEMPLICEMENTE COMPILANDO IL FORM AL LINK

http://www.termilcons.net/index.php?pagina=page_publicForm&idForm=133&css=1&access=ok

INVIANDO LE INFORMAZIONI RICEVERETE VIA EMAIL LA MODULISTICA PRECOMPILATA E TUTTE LE INDICAZIONI DEL CASO.

…PIU’ SIETE PIÙ È FACILE OTTENERE GIUSTIZIA!