CONFCOMMERCIO: CONSUMI IN CALO DEL 2, 3% A MAGGIO

CODACONS: FATE SCONTI DEL 40% IN OCCASIONE DEI SALDI

Secondo l’Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) in termini quantitativi a maggio si è registrata una riduzione dei consumi del 2,3% su base annua. Il quadro è desolante in ogni settore: dall’abbigliamento e calzature (-3,9%) agli alimentari (-1,7), dai beni e servizi per la casa (-2,6%) a quelli per la mobilità (-13,4%).

Per il Codacons i commercianti hanno una sola possibilità: sfruttare l’inizio del periodo dei saldi, che scatterà sabato prossimo 7 luglio, e fare sconti straordinari.
Le famiglie sono talmente in crisi che hanno già deciso di rinviare gli acquisti a tempi migliori. A pesare le tasse appena pagate, dall’Imu all’Irpef, ma anche l’incertezza sulle future tasse ancora non definite, dall’aumento dell’Iva di ottobre, o comunque di gennaio 2012, al conguaglio dell’Imu ancora indefinito.
Solo sconti eccezionali, pari al 40% effettivo (non camuffato con il falso aumento del prezzo vecchio!!!!), potrebbero indurre i consumatori a cambiare una decisione già presa e a sfruttare l’occasione, purché sia realmente imperdibile.
Altrimenti, secondo le stime del Codacons,  anche per i saldi estivi 2012 si registrerà una flessione media delle vendite del 20% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

RC AUTO: ANIA, PRONTI A CALO PREZZI CON AZIONE SISTEMA

IL CODACONS: ALL’ANIA SI E’ INCANTATO IL DISCO, RIPETE SEMPRE LA STESSA SOLFA. MA LE TARIFFE CONTINUANO A CRESCERE

IN DUE ANNI RINCARI DEL +27%, PER MOTO +45%

Forse all’Ania si è incantato il disco, visto che ogni anno ripete  sempre la stessa solfa sulle tariffe che possono scendere, ma che stranamente non diminuiscono mai.

Lo afferma il Codacons, commentando la relazione odierna dell’associazione delle imprese assicuratrici.
“Se l’Ania auspica così tanto un calo della tariffe, non si capisce perché non obblighi i propri associati ad una riduzione dei prezzi, soprattutto considerato che le compagnie di assicurazioni, come dimostra l’aumento del +5,2% della raccolta premi, godono di ottima salute – afferma il Presidente Carlo Rienzi – I rincari delle polizze, poi, sono stati ben superiori a quelli stimati dall’Ania. Solo negli ultimi due anni l’rc auto ha subito aumenti del +27%, con picchi del +45% per le moto. Incrementi che fanno dell’Italia il paese con le tariffe assicurative più care d’Europa” – conclude Rienzi.