ENTRO IL 30 GIUGNO LE DOMANDE PER IL BANDO DEL SERVIZIO CIVILE 2016

OGGETTO:  Bando del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale (scadenza: 30/06/2016 ore 14.00) : Valle d’Aosta 

 

Chi può partecipare?

Possono presentare domanda tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno d’età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda e che siano in possesso dei requisiti indicati dal bando.

 

Modalità di invio delle domande?

La domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 30 giugno 2016. Si precisa non fa fede il timbro postale

Le domande  devono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:

  • Posta elettronica certificata (PEC) di cui il candidato deve essere il titolare avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf. La domanda inviata tramite PEC dovrà indicare come oggetto della mail “Domanda di partecipazione Bando Servizio Civile 2016”. Si prega di inviare tutto il materiale allegato in un unico file; Indirizzi PEC di riferimento: ufficiolegalecodacons@pec.codacons.org, codacons.vda@pec.it
  • a mezzo raccomandata A/R; Indirizzi di riferimento: c/o CODACONS: Codacons VDA, Via Abbé Gorret n. 29
  • a mano; Indirizzi di riferimento: c/o CODACONS: Codacons VDA, Via Abbé Gorret n. 29

 

E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati.

Per ulteriori informazioni visitare il sito internet:

http://www.serviziocivile.gov.it/media/606971/Bando-Nazionale-2016.pdf

www.serviziocivile.gov.it

o contattare il Codacons a:

tel. 06.3728667 e-mail f.marchetti@codacons.org

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

La Posta “concilia” e rimborsa il disguido subito dal cliente, grazie alla collaborazione e l’assistenza con il Codacons della Valle d’Aosta.

Un servizio utile ma ancora poco conosciuto quello che Poste Italiane mette a disposizione dei propri clienti grazie alla collaborazione con il Codacons della Valle d’Aosta.

 

Un’opportunità, ad esempio, di cui ha usufruito gratuitamente un cittadino che aveva spedito un Pacco Celere 3 assicurato destinato a Fiano Romano. Il pacco, che conteneva un telefono cellulare, era giunto manomesso. Il cittadino aveva quindi inoltrato reclamo per il rimborso del valore assicurato. L’assistenza Clienti di Poste italiane aveva però rifiutato il rimborso poiché la manomissione non era stata denunciata all’atto del ritiro.

 

Il cittadino si è pertanto rivolto al Codacons della Valle d’Aosta che lo ha consigliato di presentare domanda di conciliazione. Grazie all’associazione dei consumatori il reclamante ha infine ottenuto un indennizzo di 550 euro pari all’effettivo valore del pacco.

 

Si può ricorrere alla procedura di Conciliazione per controversie fino a 600 euro che riguardano Posta Celere, Posta Assicurata, Posta Raccomandata, Telegramma, Fax, Pacco ordinario e Pacco celere. La domanda di Conciliazione può essere presentata solo se è già stato effettuato reclamo e la risposta di Poste Italiane sia stata ritenuta insoddisfacente.

 

Il modulo per la domanda di conciliazione è disponibile presso l’associazione consumatori Codacons VdA in via Abbé Gorret, 29, oltre che presso gli uffici postali.