Avviso ai vacanzieri: spiaggia libera e diritti dei bagnanti

Alfine di chiarire, per coloro che si recano al mare e intendono fruire delle spiagge libere e del diritto di passaggio attraverso gli stabilimenti balneari citiamo quanto prescrive la legge :

l’articolo 11 della legge n. 217 del 2011  prevede “il diritto libero e gratuito di accesso e di fruizione della battigia, anche ai fini di balneazione“; la legge n. 296 del 2006 stabilisce “l’obbligo per i titolari delle concessioni di consentire il libero e gratuito accesso e transito, per il raggiungimento della battigia antistante l’area ricompresa nella concessione, anche al fine di balneazione“. Per battigia si intende la striscia di sabbia su cui l’onda va a infrangersi.

Nel caso di addetti allo stabilimento balneare che vietano il passaggio, chiedere l’intervento dei  vigili chiedendo di intervenire direttamente sul posto, i quali possono redigere un verbale nei confronti del responsabile dello stabilimento.

Diverso è il discorso per ombrelloni o sdraio. La legge garantisce l’accesso ed il transito gratuito per il raggiungimento della battigia, ma è meno chiara su quello che accade se mi fermo sulla battigia o a pochi metri di distanza. Si garantisce un generico diritto alla fruizione della battigia non solo ai fini della balneazione (si dice “anche”), ma non chiarisce esattamente cosa si intenda per fruizione, se passeggiare, fermarsi o giocare a palla.

Resta il fatto che anche il bagnante, come i titolari degli stabilimenti, devono fare in modo di non impedire agli altri bagnanti l’accesso al mare ed il transito per il raggiungimento della battigia.

Certo è l’accesso al mare è libero e per fare un bagno non deve pagare nulla.

.

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

INVECCHIARE BENE, INVECCHIARE SANI, SE NE PARLA GIOVEDI SERA A DONNAS

L’associazione di consumatori CODACONS VALLE D’AOSTA ONLUS, in collaborazione con la Struttura Complessa di Geriatria U.S.L. della Valle d’Aosta, ha realizzato, per l’anno 2017-2018 un progetto di informazione-formazione rivolto ai cittadini valdostani della terza età e alle persone che, per legami di parentela o per attività istituzionale, si trovano ad interagire abitualmente con queste persone.

Il progetto si articola in tre incontri, aperti alla popolazione, nel corso dei quali si parlerà dell’universo della terza età, focalizzando l’attenzione sul problema della salute e del benessere della persona anziana.

 

I Temi trattati sono:

 

  • Mantenimento della salute nella terza età: le problematiche della malnutrizione. Parleranno il dott. P. Bonino, direttore della S.C. Geriatria dell’A.U.S.L. della Valle d’Aosta, Specialista in Gerontologia e Geriatria e Dottor Giuseppe Polistena
    specialista in Gerontologia e Geriatria, referente per l’Unità Valutativa Alzheimer, (U.V.A.) di Geriatria e per il Nucleo Alzheimer di Donnas.

 

  • Prevenzione primaria dell’invecchiamento: aspetti nutrizionali. Parlerà la dott.ssa MT. Caselli, biologo Nutrizionista, Specialista in Biochimica Clinica e Naturopata.

 

  • Indicatori biochimici dell’invecchiamento cellulare. Parlerà il dott. M. Cristoferi, specialista in Biochimica e Chimica Clinica.

 

 

Il progetto intende promuovere nel cittadino valdostano una maggior conoscenza di alcuni argomenti specifici riguardanti la salute e attinenti alla sfera privata, ma anche a quella sociale, con lo scopo di consentire a ciascuno, per quanto possibile, di scegliere e governare, con maggior consapevolezza, il tipo di esistenza che vorrà e potrà vivere, andando avanti con gli anni, per quanto riguarda il suo benessere personale.

 

Il progetto è stato finanziato dal CODACONS, con un contributo della Regione Valle d’Aosta e l’iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell’Azienda U.S.L. della Valle d’Aosta.

 

Il terzo incontro si svolgerà a

 

                                              DONNAS (AO)  giovedì 14/06/2018 con orario 20,30-23,30

 

presso la

 

Salone Polivalente Via Binel, 35

 

nuovo volantino per donnas