Come ogni anno il Codacons mette in guardia i consumatori da possibili fregature, e diffonde i consigli utili per fare acquisti in sicurezza durante i saldi:ti di vestiario e calzature
INIZIO SALDI ESTIVI
IN VALLE D’AOSTA È PREVISTO PER IL 3 LUGLIO 2021
I consigli del Codacons su sconti e acquisti sicuri:
- Conservate sempre lo scontrino. Non è vero che i capi in svendita non si possono cambiare. Il negoziante è obbligato a sostituire l’articolo difettoso anche se dichiara che i capi in saldo non si possono cambiare.
- Le vendite devono essere realmente di fine stagione. La merce posta in vendita sotto la voce “Saldo”, deve essere l’avanzo della stagione che sta finendo e non fondi di magazzino.
- Verifica prima dei saldi il prezzo dell’oggetto. Nei giorni che precedono i saldi andare nei negozi a cercare quello che interessa, segnando il prezzo: si potrà così verificare l’effettività dello sconto praticato ed andare a colpo sicuro, evitando inutili code.
- Avere le idee chiare prima di acquistare. Valutare la bontà dell’articolo guardando l’etichetta che descrive la composizione del capo d’abbigliamento.
- Diffidare degli sconti superiori al 50%, spesso nascondono merce non proprio nuova, o prezzi vecchi falsi.
- Servirsi preferibilmente nei negozi di fiducia o acquistare merce della quale conoscete già il prezzo o la quantità.
- Non acquistare nei negozi che non espongono il cartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo ed il valore percentuale dello sconto applicato.
- Prova dei capi: non c’è l’obbligo. È rimesso alla discrezionalità del negoziante. Il consiglio è di diffidare dei capi di abbigliamento che possono essere solo guardati.
- Pagamenti: nei negozi che espongono in vetrina l’adesivo della carta di credito o del bancomat, il commerciante è obbligato ad accettare queste forme di pagamento anche per i saldi, senza oneri aggiuntivi.
- Se si pensa di aver preso una fregatura rivolgersi al Codacons, oppure chiamare i vigili urbani.
CODACONS VDA