CAOS VOLI, SE IL VOLO E’ IN RITARDO O CANCELLATO AVETE DIRITTO AL RISARCILMENTO ED ALL’ASSITENZA “Pronta azione collettiva per danneggiati”

La tempesta perfetta che sta affliggendo le vacanze degli italiani a causa di  voli cancellati o forte ritardo, è dovuta principalmente a tre fattori: i licenziamenti avvenuti durante il covid, nuovi  positivi e sciopero del personale. Diverse le segnalazione provenienti da cittadini valdostani alla nostra associazione in viaggio sia per lavoro che per le agognate vacanze, che si sono trovati improvvisamente a terra,  e rientrati in valle con mezzi di fortuna ed a costi elevati (considerando che anche i prezzi dei noleggi auto sono raddoppiati). “La raffica di cancellazioni dei voli registrata nell’ultimo periodo si ripercuoterà anche sui viaggiatori italiani, specie in occasione delle vacanze estive e delle partenze dei cittadini -spiega il Codacons- Una situazione che potrebbe coinvolgere centinaia di migliaia di utenti i quali rischiano non solo di perdere il volo, ma anche di non riuscire a raggiungere le mete di villeggiatura, perdendo quanto già pagato per soggiorni e servizi” dura presa di posizione della Associazione che sottolinea: “L’azione sarà non solo nei confronti delle singole compagnie, ma anche verso gli organi di vigilanza e di controllo, e soprattutto nei confronti dell’Antitrust” e’ in preparazione un modulo che sarà pubblicato sul sito Codacons.it dove  chiunque subirà
danni da vacanza rovinata a causa della cancellazione del volo potrà agire contro le compagnie aeree”.

  In merito ai diritti dei passeggeri  è doveroso ricordare che la normativa europee prevede indennizzi e rimborsi dai 250 euro per voli con meno di 1500 km ai 600 euro per i voli raggio di percorrenza superiori ai 3500 km. In caso di ritardi sono previsti rimborsi pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa, adeguata sistemazione in albergo, nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti, trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa , due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail. Il diritto dell’assistenza viene riconosciuto in base alla tratta (intracomunitaria o internazionale) e alla distanza percorsa.

  Per maggiori informazioni ed eventuale assistenza a tutela dei propri diritti  info@codaconsvda.it   direttamente   presso la  sede in Via Abbé Gorret, 29 –Aosta.

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

VOLI CANCELLATI IN UE, CHIEDI IL RIMBORSO

Risarcimento – cancellazione (FONTE https://europa.eu/)

Importo in euro Distanza
250 1 500 km o meno
400 Oltre 1 500 km all’interno dell’UE e tutti gli altri voli compresi tra 1 500 e 3 500 km
600 Oltre i 3 500 km

Se il tuo volo è stato cancellato, la compagnia aerea deve offrire, su base una tantum, a scelta:

  1. il rimborso del biglietto e, in caso di coincidenza, un volo di ritorno all’aeroporto di partenza non appena possibile
  2. l’imbarco su un altro volo verso la destinazione finale non appena possibile, oppure
  3. l’imbarco su un altro volo a una data successiva di tua scelta, in condizioni di trasporto comparabili, a seconda della disponibilità di posti.

La scelta è limitata ad una delle tre opzioni. Ciononostante, la compagnia aerea potrebbe essere tenuta a prevedere un risarcimento:

  • se scegli il rimborso del biglietto – il risarcimento dipende dal tipo di volo
  • se scegli di prendere un altro volo – il risarcimento dipende dal tipo di volo e dal ritardo che accumuli nel raggiungere la tua destinazione finale rispetto all’orario originariamente previsto.

Non hai diritto al risarcimento:

  • se ne vieni informato più di 14 giorni prima della partenza
  • se ne vieni informato tra 2 settimane e 7 giorni prima della partenza prevista e ti viene offerto un volo alternativo che ti consentirebbe:
    • di partire non oltre 2 ore prima dell’orario originariamente previsto e
    • di raggiungere la destinazione finale meno di 4 ore dopo l’arrivo originariamente previsto
  • se ne vieni informato meno di 7 giorni prima della partenza prevista e ti viene offerto un volo alternativo che ti consentirebbe:
    • di partire non oltre 1 ora prima dell’orario originariamente previsto e
    • di raggiungere la destinazione finale meno di 2 ore dopo l’arrivo originariamente previsto.

Attenzione

Se la compagnia aerea ti propone un volo alternativo e raggiungi la destinazione finale con un ritardo di 2, 3 o 4 ore, il risarcimento può essere ridotto del 50%.