(fonte www.poliziamunicipale.it) Svolta europea per le patenti di guida. Sabato 19 gennaio 2013 verranno attuate le direttive europee (2006/126/CE e 2009/113/CE) concernenti la patente di guida.
Le disposizioni comunitarie recano molte novità per automobilisti, centauri e camionisti, tra queste le più significative riguardano l’addio al ‘patentino’, l’inasprimento delle sanzioni, la nuova classificazione dei veicoli cui corrisponde un totale di 15 categorie di patente, i nuovi criteri di revisione e sospensione della patente, gli esami di idoneità.
Vediamo nel dettaglio le nuove misure illustrate dalla Polizia Municipale.
Raddoppiano le categorie di patenti, che avranno un nuovo supporto UE in policarbonato con maggiori caratteristiche di sicurezza e potrà contenere un microchip.
Al posto delle tradizionali patenti A, B, C, D arrivano 15 categorie ad accesso graduale, ovvero la patente AM che sostituisce il vecchio Certificato di idoneità alla guida, introdotto nel 2003 per i motorini (a 14 anni in Italia), l’A1 per i motocicli poco potenti a 16 anni, l’A2 per i motocicli più potenti a 18 anni, l’A senza limitazioni con accesso diretto solo a 24 anni.
Poi ci sarà la patente B1 per i quadricicli a 16 anni, la classica B e BE a 18 anni.
Per i camionisti avremo la C1 e la C1E a 18 anni con limiti di peso e massa rimorchiabile, e la C piena e CE a 21 anni.
A seguire la D1 e D1E a 21 anni, la D e la DE a 24 anni. Per conseguire una patente superiore occorrerà sempre essere titolari almeno della patente B. Tutte le nuove patenti abiliteranno automaticamente alla conduzione dei motorini (patente AM).
Attenzione, i passaggi di categoria e di sottocategoria arriveranno solo per esame. Chi ha già la patente in tasca però non avrà sorprese: manterrà tutti i diritti già acquisiti ovvero il titolare potrà continuare a condurre tutti i veicoli che la licenza consentiva al momento del conseguimento. Chi ha conseguito una patente A per accesso graduale dopo il 19 gennaio 2011 manterrà il diritto a conseguire una A piena senza limitazioni trascorsi due anni e senza esame.
Diventa reato, come per la guida senza patente, guidare con una patente di diversa categoria (eccetto all’interno della stessa sottocategoria). Guidare con la patente scaduta fino a 7593 euro di multa con fermo del veicolo per tre mesi.
Per maggiori informazioni
http://www.poliziamunicipale.it/aree/stampa.aspx?idt=3&s=4&id=12133