L’Antitrust multa l’Oreal per 270mila euro su tre prodotti con pubblicità ingannevole

Il Codacons invita le donne ad unirsi contro i finti effetti miracolosi delle creme di bellezza.

In particolare sono tre i messaggi pubblicitari dei prodotti che l’Antitrust ha dichiarato “esagerati”.

Si tratta di Lifactiv Retinol Ha a marchio Vichy, Cellu-metric sempre a marchio Vichy e Ultralift di Garnier, due prodotti antirughe e uno scontro la cellulite.

“Al di là del caso specifico, i messaggi pubblicitari che caratterizzano il settore della bellezza sono sempre più estremi e promettono effetti impossibili – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – per questo il principio ribadito dall’Antitrust è importante, anche se il valore delle sanzioni appare irrisorio rispetto ai benefici economici per le aziende derivanti da tali pubblicità’.
Ma la decisione dell’Autorità apre anche un altro fronte, quello dei risarcimenti. “Le donne che, credendo ai messaggi pubblicitari possono chiedere di essere risarcite, in relazione agli effetti promessi e non ottenuti. Addirittura – spiega Rienzi – sarebbe possibile avviare una class action da parte di sole donne contro i produttori di creme, unguenti e cosmetici vari, quando le promesse contenute nei messaggi pubblicitari e nelle etichette dei prodotti non vengono mantenute. Class action finalizzata ad ottenere non solo il rimborso di quanto pagato, ma anche il risarcimento per il “danno da illusione””

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

Pranzo di Pasqua: mangiare a casa o al ristorante?

Alcune associazioni di consumatori hanno stimato la spesa per il banchetto di Pasqua aiutando così nella decisione i consumatori.

L’Osservatorio delle Associazioni rileva che per una famiglia composta dai genitori, due figli e due nonni un pranzo a casa costa circa 24,64 € a persona contro i 62,00 € del ristorante, arrivando così, sommando il prezzo per l’intera famiglia, a risparmiare fino a 224 € se si pranza a casa.

Per chi non potesse farne a meno e scegliesse di andare a pranzare ugualmente al ristorante c’è qualche consiglio per risparmiare:

  • Vi ricordano di confrontare sempre i menù ed i listini di più ristoranti. Approfittando dei menu fissi o concordando il menu in anticipo si può risparmiare anche il 15%
    • Se si approfitta di menu fissi o si concorda il menu in anticipo, controllare sempre se le bevande ed i dessert sono inclusi o sono a parte.
  • Scegliete preferibilmente ristoranti che conoscete o che vi hanno consigliato, si eviterà così di incorrere in prezzi “esagerati” in vista delle festività e di avere brutte sorprese dal punto di vista della qualità.
  • Per trascorrere una giornata differente, magari all’aria aperta, una buona idea è anche quella di verificare le offerte e le proposte degli agriturismi, in media, per il pranzo, si può risparmiare anche il 30% o, in alternativa, scegliendo i ristornati a “km 0”, dove si possono gustare prodotti del territorio, con un risparmio sia per il portafogli che per l’ambiente.