Difendere i consumatori dal « sovraindebitamento » nasce l’occ Aosta grazie al Codacons vda

COS’È L’OCC?
L’OCC, l’Organismo di Composizione della Crisi, è un ente terzo, imparziale e indipendente al quale
ciascun debitore, tra quelli legittimati, può rivolgersi al fine di far fronte all’esposizione debitoria con
i propri creditori.

A CHI SI RIVOLGE?
l tema del sovraindebitamento viene introdotto dalla legge 3 del 2012, legge che individua tutti i
soggetti che non erano ricompresi nella legge fallimentare, quindi i consumatori, i soggetti non
fallibili (aziende, ditte individuali, partite iva…) al di sotto della fallibilità, professionisti e imprese
agricole.
COME FUNZIONA LA PROCEDURA DELL’OCC?
Il sovraindebitato si rivolge, direttamente o per tramite di un professionista, all’OCC, il quale,
esaminate le domande e valutato il rispetto dei presupposti normativi, nomina un gestore della crisi;
quest’ultimo, valutata la situazione del debitore, procederà alla stesura della relazione.
Il procedimento si potrà concludere con un accordo di composizione della crisi, con un piano del
consumatore o con la liquidazione del patrimonio del debitore.

COSA S’INTENDE PER SOVRAINDEBITAMENTO?
La legge lo definisce come “una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio
prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie
obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempiere regolarmente“.

Una serie di incontri sono stati organizzati per sensibilizzare sull’argomento, Il ciclo degli incontri conoscitivi della legge del 3 febbraio 2012 iniziato con il colloquio del 7 febbraio, proseguirà il 21 di questo mese con un nuovo appuntamento alle 20,30 al Csv di via Xavier de Maistre, ad Aosta. Gli altri incontri (sempre alle 20,30) sono previsti il 28 febbraio a Nus in via Aosta 13, il 6 marzo in piazza Principe Tomaso 6 a Morgex, il 13 marzo a Saint-Pierre in località Tache 1, il 27 marzo a Verrès in via Caduti per la Libertà 20, e, infine, il 3 aprile a Pont -Saint-Martin in via Chanoux 122. Per informazioni sulla “Legge antisuicidi” ci si può rivolgere al numero telefonico 3290656025. Alessandro Camera.

 

locandina A3 SOS

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

ASL VDA – SANITA’: VISITE SPECIALISTICHE E ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI  -TEMPI DI ATTESA IN CRESCITA

  1. ASL VDA – SANITA’: VISITE SPECIALISTICHE E ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI  -TEMPI DI ATTESA IN CRESCITASI INVITANO I PAZIENTI-UTENTI DI SEGNALARE ALL’URP DELL’ASL E AL CODACONS VDA EVENTUALI RIFIUTI DI PRENOTAZIONE DI ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI

 

Il Codacons VdA segnala che presso le strutture pubbliche della sanità valdostana, per alcune patologie, continuano a permanere tempi di attesa in crescita. In alcuni casi il Codacons Vda ha rilevato che i pazienti valdostani che necessitano di accertamenti diagnostici sanitari devono rivolgersi fuori Valle o presso strutture private e per alcuni accertamenti viene rifiutata la prenotazione da parte del Cup.

Si invitano i pazienti la cui visita specialistica o gli accertamenti diagnostici abbiano tempi di attesa elevati , a chiedere all’URP che la stessa prestazione sia fornita in intramoenia, cioè in attività libero-professionale intramuraria, pagando il solo costo del ticket. 

Nella domanda per ottenere la prestazione medica intramuraria – senza costi aggiuntivi – è necessario indicare: i dati del paziente, il tipo di visita specialistica o accertamento diagnostico;

la comunicazione, da parte del Cup (centro unico prenotazioni), dell’impossibilità di prenotare la prestazione richiesta prima di una certa data (per es. 60 gg. per gli accertamenti diagnostici); 

Qualora la prestazione rivesta carattere urgente, incompatibile con i tempi di attesa indicati, si ricorda che è il medico di medicina generale che deve indicare e valutare l’urgenza. 

Per gli associati Codacons VdA è disponibile apposito fac simile di domanda.

Secondo il Codacons VdA occorre individuare in tempi rapidi il superamento della figura del commissario straordinario dell’Ausl VdA e prevedere una figura stabile che possa intervenire su tutti i temi ancora irrisolti.

 

     Codacons VdA                                                              Codacons VdA 

Il Responsabile di settore                                                     Il Presidente

        Andrea Piccirilli                                                      Giampiero Marovino

 

 

 

Altre richieste poste all’attenzione da parte del Codacons VdA agli attori sanitari:

    Attivare il piano prevenzione della salute predisponendo obiettivi e risorse necessarie,      anche utilizzando la voce risparmi ottenuti da  una riorganizzazione dell’Asl;

  • Alzheimer: facilitare l’accesso dei pazienti alle strutture sanitarie e assistenziali. Applicazione anche in Valle d’Aosta di apposita  normativa di sostegno e assistenza senza esborsi per i pazienti. 
  • Elastografia-Fibrocam: si rinnova la richiesta di attivazione dell’esame in valle d’Aosta onde evitare lo spostamento dei pazienti valdostani in Piemonte. Utilizzo dell’apparecchiatura per apposito progetto obesità infantile o simile;
  • Accesso via web al curriculum vitae di tutti i medici di medicina generale operativi in Valle d’Aosta;
  • Test iset: analisi e valutazioni e verifica di fattibilità ed eventuale quota a carico del cittadino.
  • Disbiosi intestinale: attivare nuove analisi disponibili in commercio presso laboratorio analisi
  • Sanità ed eventi sportivi agonistici estremi (trail ed ultratrail): per il Codacons VdA occorre inserire appositi controlli di natura biologica con esclusione immediata dei partecipanti che superano valori-soglia di pericolo per la salute.