IL 2 OTTOBRE PARTE DA AOSTA IL PULMAN PER IL VILLAGGIO CONTADINO DELLA COLDIRETTI DI MILANO

Arriva a Milano, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, il Villaggio della Coldiretti per toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana messi a rischio da guerra e rincari energetici e vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, sui trattori, a tavola con gli agrichef, in sella ad asini e cavalli, nella stalla con mucche, pecore, capre, maiali, conigli e galline, nelle fattorie didattiche e negli agriasili dove i bambini possono imparare a impastare il pane o a fare l’orto.

L’appuntamento è a Milano al Parco Sempione, dal Castello Sforzesco all’arco della Pace, dove accorreranno migliaia di agricoltori dalle diverse regioni, assieme al presidente di Coldiretti Ettore Prandini, a partire dalle ore 9 di venerdì 30 settembre, fino a domenica 2 ottobre, per far conoscere la biodiversità e la sostenibilità dell’agricoltura italiana, il modello basato sulla distintività e la qualità del made in Italy agroalimentare, lo spirito imprenditoriale dei giovani agricoltori e le frontiere dell’innovazione.

Per i tre giorni di manifestazione si alterneranno esponenti istituzionali, rappresentanti della società civile e studiosi che, all’indomani delle elezioni politiche, discuteranno su esclusivi studi e ricerche elaborate per l’occasione dalla Coldiretti sui temi della crisi energetica scatenata dalla guerra, dell’alimentazione e dei rischi connessi all’affermarsi di modelli di consumo omologanti, a partire dall’arrivo sulle tavole del cibo sintetico a minacciare la salute dei cittadini e la sopravvivenza stessa del Made in Italy agroalimentare, ma anche di sostenibilità, ambiente e salute.

Ci sarà una maxifattoria dove scoprire gli animali salvati dall’estinzione grazie al lavoro di generazioni riconosciuto e sostenuto dai “Sigilli” di Campagna Amica con la più grande opera di valorizzazione della biodiversità contadina mai realizzata in Italia.

Il Villaggio Coldiretti di Milano è anche l’unico posto al mondo dove per l’intero week end tutti potranno vivere per una volta l’esperienza da gourmet con il miglior cibo italiano al 100% a soli 8 euro per tutti i menu preparati dai cuochi contadini che hanno conservato i sapori antichi del passato, dal Risotto alla Luganega e Franciacorta ai Tortellini con crema al Parmigiano Reggiano, fino alla carne servita nelle bracerie, ma sarà possibile gustare i più pregiati salumi e formaggi italiani a denominazione di origine (Dop).

Spazio al più grande mercato a chilometri zero con Campagna Amica dove acquistare direttamente dagli agricoltori provenienti da tutta Italia le più golose tipicità del Paese ma anche le eccellenze agroalimentari di Filiera Italia e i prodotti dalle aziende di agricoltura sociale impegnate nel reinserimento socio lavorativo di soggetti disagiati, disabili o problematici, nell’educazione ambientale e nei servizi alle comunità locali. Sarà anche possibile fare la Spesa sospesa, l’iniziativa di solidarietà lanciata da Campagna Amica per donare prodotti agroalimentari 100% italiani alle famiglie bisognose.

Al Villaggio si potranno anche scoprire le opportunità e i pacchetti vacanze offerti dagli agriturismi di Campagna Amica con percorsi e consigli per fermarsi a mangiare e a dormire nel rispetto dell’ambiente e della tradizione culinaria delle nostre campagne.

Un intero settore è dedicato alla pet therapy e al ruolo degli animali nella cura del disagio. Ma al Villaggio verrà realizzato anche il primo giardino terapeutico-sensoriale, gli orti con i tutor e lo spazio Generazione agricoltori dedicato alle idee dei giovani imprenditori agricoli che fanno innovazione nel Paese.

Ma per la prima volta si potrà andare a scuola di olio extravergine italiano nell’Oleoteca e nell’Enoteca del Villaggio, dove si potranno degustare cocktail all’extravergine, vini e birra agricola, o seguire le lezioni di agricosmesi con i trucchi di bellezza della nonna.

Per consentire ai soci valdostani di partecipare al Villaggio Coldiretti di Milano Coldiretti Valle d’Aosta ha organizzato trasferimenti in pullman, gratuiti per i partecipanti, con partenza da Aosta, nella giornata di domenica 2 ottobre.

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

CAOS VOLI, SE IL VOLO E’ IN RITARDO O CANCELLATO AVETE DIRITTO AL RISARCILMENTO ED ALL’ASSITENZA “Pronta azione collettiva per danneggiati”

La tempesta perfetta che sta affliggendo le vacanze degli italiani a causa di  voli cancellati o forte ritardo, è dovuta principalmente a tre fattori: i licenziamenti avvenuti durante il covid, nuovi  positivi e sciopero del personale. Diverse le segnalazione provenienti da cittadini valdostani alla nostra associazione in viaggio sia per lavoro che per le agognate vacanze, che si sono trovati improvvisamente a terra,  e rientrati in valle con mezzi di fortuna ed a costi elevati (considerando che anche i prezzi dei noleggi auto sono raddoppiati). “La raffica di cancellazioni dei voli registrata nell’ultimo periodo si ripercuoterà anche sui viaggiatori italiani, specie in occasione delle vacanze estive e delle partenze dei cittadini -spiega il Codacons- Una situazione che potrebbe coinvolgere centinaia di migliaia di utenti i quali rischiano non solo di perdere il volo, ma anche di non riuscire a raggiungere le mete di villeggiatura, perdendo quanto già pagato per soggiorni e servizi” dura presa di posizione della Associazione che sottolinea: “L’azione sarà non solo nei confronti delle singole compagnie, ma anche verso gli organi di vigilanza e di controllo, e soprattutto nei confronti dell’Antitrust” e’ in preparazione un modulo che sarà pubblicato sul sito Codacons.it dove  chiunque subirà
danni da vacanza rovinata a causa della cancellazione del volo potrà agire contro le compagnie aeree”.

  In merito ai diritti dei passeggeri  è doveroso ricordare che la normativa europee prevede indennizzi e rimborsi dai 250 euro per voli con meno di 1500 km ai 600 euro per i voli raggio di percorrenza superiori ai 3500 km. In caso di ritardi sono previsti rimborsi pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa, adeguata sistemazione in albergo, nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti, trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa , due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail. Il diritto dell’assistenza viene riconosciuto in base alla tratta (intracomunitaria o internazionale) e alla distanza percorsa.

  Per maggiori informazioni ed eventuale assistenza a tutela dei propri diritti  info@codaconsvda.it   direttamente   presso la  sede in Via Abbé Gorret, 29 –Aosta.

VOLI CANCELLATI IN UE, CHIEDI IL RIMBORSO

Risarcimento – cancellazione (FONTE https://europa.eu/)

Importo in euro Distanza
250 1 500 km o meno
400 Oltre 1 500 km all’interno dell’UE e tutti gli altri voli compresi tra 1 500 e 3 500 km
600 Oltre i 3 500 km

Se il tuo volo è stato cancellato, la compagnia aerea deve offrire, su base una tantum, a scelta:

  1. il rimborso del biglietto e, in caso di coincidenza, un volo di ritorno all’aeroporto di partenza non appena possibile
  2. l’imbarco su un altro volo verso la destinazione finale non appena possibile, oppure
  3. l’imbarco su un altro volo a una data successiva di tua scelta, in condizioni di trasporto comparabili, a seconda della disponibilità di posti.

La scelta è limitata ad una delle tre opzioni. Ciononostante, la compagnia aerea potrebbe essere tenuta a prevedere un risarcimento:

  • se scegli il rimborso del biglietto – il risarcimento dipende dal tipo di volo
  • se scegli di prendere un altro volo – il risarcimento dipende dal tipo di volo e dal ritardo che accumuli nel raggiungere la tua destinazione finale rispetto all’orario originariamente previsto.

Non hai diritto al risarcimento:

  • se ne vieni informato più di 14 giorni prima della partenza
  • se ne vieni informato tra 2 settimane e 7 giorni prima della partenza prevista e ti viene offerto un volo alternativo che ti consentirebbe:
    • di partire non oltre 2 ore prima dell’orario originariamente previsto e
    • di raggiungere la destinazione finale meno di 4 ore dopo l’arrivo originariamente previsto
  • se ne vieni informato meno di 7 giorni prima della partenza prevista e ti viene offerto un volo alternativo che ti consentirebbe:
    • di partire non oltre 1 ora prima dell’orario originariamente previsto e
    • di raggiungere la destinazione finale meno di 2 ore dopo l’arrivo originariamente previsto.

Attenzione

Se la compagnia aerea ti propone un volo alternativo e raggiungi la destinazione finale con un ritardo di 2, 3 o 4 ore, il risarcimento può essere ridotto del 50%.

Protesta delle pentole vuote, si scende in piazza Deffeyes venerdì 10 ore 11

– Stop ai rincari, servono interventi strutturali e non emergenziali. E’ quanto chiedono le 16 associazioni dei consumatori che scenderanno in piazza in tutta Italia venerdì10 giugno. La protesta delle ‘pentole vuote‘ si terrà anche in Valle d’Aosta. Una manifestazione sarà oganizzata in piazza deffeyes alle ore 11.

La decisione arriva dopo l’assemblea unitaria dei consumatori che si è svolta il 6 aprile 2022 in modalità online, con la partecipazione di più di 1.500 delegati delle associazioni di tutta Italia, che avevano già sollevato il tema della corsa al rialzo dei prezzi e che già avevano chiesto al governo interventi strutturali a tutela del potere d’acquisto delle famiglie. Ma a parte interventi spot, quali il bonus da 200 euro e l’abbattimento delle accise fino all’8 luglio 2022, non ci sono state risposte concrete. Di qui la mobilitazione nazionale.