MAGGIORE SPESA ANNINFLAZIONE MESE DI FEBBRAIO CODACONS: A GENOVA IL TASSO PIU’ ALTO (+11%), AOSTA (+ 7,4%)POTENZA LA CITTA’ DOVE I PREZZI CRESCONO MENO (+6,5%) A MILANO (+2.687 EURO A FAMIGLIA), AOSTA AL PENULTIMO POSTO (+1831 EURO A FAMIGLIA )

La città italiana che a febbraio registra il tasso di inflazione più elevato è Genova, provincia dove i prezzi, secondo i dati definitivi diffusi in questi giorni dall’Istat, salgono del +11% su base annua, rispetto a una media nazionale del +9,1%. Lo afferma il Codacons, che ha rielaborato i dati Istat per capire come la crescita dei prezzi incida sulle tasche delle famiglie.

Al secondo posto della classifica si piazza Catania, con un tasso del +10,9% seguita da Palermo (+10,8%), Ravenna e Messina (+10,3%). La città dove i prezzi crescono di meno a febbraio è Potenza, che segna una media tendenziale del +6,5%; al penultimo posto della classifica sull’inflazione c’è Aosta (+7,4%), al terzultimo Parma (+7,6%).

Considerata la spesa annua per consumi delle famiglie residenti, diversa da provincia a provincia, è Milano la città dove l’inflazione incide di più sui consumatori, con una inflazione al 9,9% che determina un maggior esborso su base annua pari a +2.687 euro a famiglia, seguita da Ravenna (+2.489 euro a nucleo) e Bolzano (+2.472 euro).

Al contrario a Potenza una inflazione al 6,5% determina l’esborso più basso d’Italia, al penultimo posto Aosta pari a +1.831 euro annui a nucleo.

 

FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

Prorogato al 20 febbraio il Bando per partecipare al servizio civile annuale

Con Decreto del Capo DPGSCU n. 116/2023 (pubblicato l’ 8 febbraio u.s.) è prorogato a lunedì 20 febbraio 2023 alle ore 14 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando per la selezione di 71.550 Operatori Volontari, da impiegare in progetti afferenti ai programmi di intervento di Servizio Civile Universale, da realizzarsi in Italia e all’ estero

 

 

 

Molti saluti


NUOVO BANDO SERVIZIO CIVILE, C’E’ TEMPO FINO AL 10 FEBBRAIO 23

Il 15 dicembre 2022 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha emanato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale.

Scarica il bando

I progetti hanno una durata di 12 mesi dove i giovani volontari saranno coinvolti in azioni volte a migliorare il proprio territorio, promuovere la cultura e supportare i cittadini.

Un’esperienza dal grande valore solidaristico che permetterà di acquisire ai giovani volontari competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto e riceverà un rimborso mensile di € € 444,30

MODALITA’ DI INVIO DELLE DOMANDE

Le domande possono essere presentate entro e non oltre il 10 febbraio 2023 alle ore 14.00, esclusivamente attraverso il sito domandaonline.serviziocivile.it del DPGSCU (leggi la guida alla compilazione della domanda) cui è possibile accedere solo se si è in possesso delle credenziali SPID, oppure di quelle fornite dal DPGSCU, che potrai ottenere seguendo tutte le informazioni contenute nella guida alla SPID.

Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione (art. 5 del bando). In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino al giorno e all’ora di scadenza del bando.

CHI PUO’ PARTECIPARE

Possono partecipare tutti i giovani in possesso dei requisiti qui di seguito indicati.

1) Cittadinanza italiana, europea, o extra Unione Europea con regolare permesso di soggiorno
2) Aver compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
3) Non aver riportato condanne secondo quanto previsto dall’art. 2 del bando

N.B. Le informazioni rappresentano una sintesi dei criteri di partecipazione contenuti nel bando all’art. 2. Si raccomanda di prendere visione del testo integrale.

Per ogni ulteriore informazione, chiarimento o supporto le nostre sedi sono aperte dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle 13.00, in alternativa è possibile contattare i nostri uffici dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle 17.00 ed il Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 al seguente numero 06/3728667.

I PROGETTI A CUI E’ POSSIBILE CANDIDARSI

Di seguito le schede contenenti tutte le informazioni relative ai progetti a cui potersi candidare:

SAFE ON THE WAY – EDUCAREALLAGUIDAscarica qui il file del progetto!

Scarica qui l’immagine del Servizio Civile

 

 

 

 

 

locandina_CODACONS