Occhio al contratto

10 regole per evitare le truffe contrattuali

  1. IL CONTRATTO – Leggere sempre con estrema cura il contratto prima di firmare ed esigere una copia del documento sottoscritto; considerare che atti recanti la dicitura “proposta irrevocabile”, “nota d’ordine”, “richiesta di fornitura”, “modulo cliente” o simili, anche se non sottoscritti dal venditore, ma redatti sulla sua carta intestata, sono vincolanti alla stregua di veri e propri contratti.
  2. IL PREZZO – Diffidare da prezzi che appaiono smisuratamente convenienti, perchè potrebbe trattarsi di un bene di vecchia produzione e/o non a norma, e da offerte che impongano di acquistare in tempi ridotti, così da non consentire di ponderare bene l’effettiva convenienza.
  3. IL PAGAMENTO – Rifiutare di sottoscrivere assegni post-datati o senza data o senza indicazione del beneficiario, anzi apporre sempre la clausola “non trasferibile”; evitare di sottoscrivere contratti di credito al consumo con società finanziarie indicate dal venditore; nel caso di abbonamenti, preferire il pagamento tramite bollettini postali, piuttosto che l’addebito in conto.
  4. LE CLAUSOLE – Non lasciarsi condizionare da clausole fortemente afflittive (previsione di penali, sanzioni o divieto di proporre eccezioni, esoneri da responsabilità, etc.) perché generalmente sono vessatorie e quindi inefficaci nei riguardi del consumatore.
  5. LA CONTESTAZIONE – Contestare immediatamente e per iscritto ogni disservizio o difformità e non limitarsi alla protesta verbale o telefonica. Inviare il reclamo anche all? associazione di riferimento
  6. IL RECESSO – Nel dubbio, se previsto dalla norma, esercitare il diritto di recesso, sempre tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento (mai a voce o limitandosi a rispedire la merce al mittente); qualora il venditore tenti di dissuadere il consumatore dall’esercizio di tale facoltà adducendo pesanti penali, si tenga presente che il recesso è sempre -per legge- gratuito e incondizionato.
  7. LE OFFERTE – Comprare un bene in situazioni particolari può comportare un risparmio economico e di tempo per il consumatore, ma anche una maggiore esposizione al rischio di acquisti non rispondenti alle effettive esigenze; diffidare, in particolare, delle vendite organizzate nel corso di giornate promozionali in alberghi, durante le vacanze (soprattutto all’estero), così come della promessa di omaggi nel caso di acquisto, della comunicazione (spesso telefonica) di vincite di vacanze o altri premi.
  8. LA PROVA – Documentare ogni disagio o costo ascrivibile alla controparte (scattare fotografie, raccogliere dichiarazioni di testimoni, conservare fatture di spesa, etc.).
  9. IL GIUDICE – Ricordare che in molti casi è necessario ricorrere al Giudice per far valere la vessatorietà di una clausola, l’invalidità di un contratto, l’inadempimento di un fornitore.
  10. L’AVVOCATO – In alcuni casi la legge consente al consumatore di difendersi personalmente in via stragiudiziale ed anche davanti al Giudice; stare in giudizio personalmente, tuttavia, può comportare dei rischi, se la controparte è assistita da un legale. Nel dubbio sulla validità di specifiche clausole è bene che il contratto sia sottoposto all’esame di un avvocato esperto nella tutela del consumatore.
FacebookTwitterGoogle+LinkedInCondividi

Osservatorio Valdostano dei prezzi e delle tariffe

Anche quest’anno il Codacons propone il progetto “Rilevamento prezzi” sul territorio.

Il rilevamento che il progetto intende fornire ha una duplice finalità:

  1. far conoscere mensilmente a tutti i valdostani e anche ai turisti i prezzi applicati dal settore del commercio nelle diverse località della regione;
  2. dare informazioni sull’andamento dei prezzi nelle varie località.

Si intenderà intervenire quindi in quelle situazioni che verranno evidenziate di volta in volta come anomale, mettendo in atto tutte le iniziative volte alla protezione del potere d’acquisto del consumatore, in particolare di quelle categorie di soggetti che, a causa del loro reddito, sono maggiormente esposte agli aumenti.

Collaborazione con SMSconsumatori

SMS Consumatori è un servizio completamente gratuito di informazione sui prezzi dei principali prodotti agro-alimentari tramite messaggistica SMS.
L’utente avrà a disposizione il numero 47947 dove inviare un messaggio per la richiesta dei prezzi.
Digitando solo il nome del prodotto agro-alimentare di cui si vuole conoscere il prezzo e inviando il messaggio, l’utente riceverà le informazioni sulle singole varietà del prodotto medesimo, e precisamente: prezzo medio nazionale all’origine e all’ingrosso, aggiornato con cadenza settimanale, e prezzo medio di vendita macro regionale (Nord, Centro e Sud), rilevato giornalmente.
L’invio di una richiesta prezzo per un prodotto agro-alimentare presente nel paniere con 2 o 3 varietà, determina la ricezione, rispettivamente, di 2 o 3 messaggi con i dati sopraesposti.

Il numero di SMS di richiesta prezzo che è possibile inviare è di 5 al giorno e 30 mensili. Ulteriori richieste oltre questi limiti non verranno prese in considerazione.

Per maggiori informazioni visitare il sito http://www.smsconsumatori.it/ilservizio.asp

Liaison – Un amico per l’anziano

Questo progetto offre un servizio gratuito riservato agli associati e ai loro famigliari che abbiano superato i 65 anni di età, per fornire un valido aiuto nell’espletamento delle normali facende extradomestiche.

L’obiettivo è quello di aiutare la persona anziana nella gestione delle attività extradomestiche, per il disbrigo di pratiche amministrative, per il pagamento delle bollette, l’accompagnamento per visite mediche ed esigenze personali diverse, come recarsi in visita al cimitero, recarsi a fare la spesa, dal parrucchiere.

Il progetto Liaison si compone in dettaglio dei seguenti servizi:

  • Pagamento per conto degli assistiti di bollette varie presso gli sportelli postali.
  • Ritiro per conto degli assistiti delle prescrizioni mediche presso i medici di base.
  • Effettuazione della spesa per conto degli anziani e consegna a domicilio della stessa.
  • Disbrigo di pratiche amministrative che comportano lunghe attese e spostamenti nei vari uffici.
  • Effettuazione di piccoli / medi acquisti anche non alimentari e consegna a domicilio dei prodotti acquistati.
  • Visite per alcune ore all’anziano che vive solo per un po’ di compagnia, con eventuale lettura di libri, riviste, se impossibilitati a farlo autonomamente.

Nel caso in cui l’assistito abbia piacere di essere accompagnato, previa firma di una liberatoria che sollevi l’associazione da ogni responsabilità per eventuali incidenti che possono capitare, potranno essere dati anche i seguenti servizi:

  • Accompagnamento dell’anziano presso gli Uffici Postali o Bancari per il ritiro della pensione.
  • Accompagnamento dell’anziano presso supermercati e negozi vari.
  • Accompagnamento dell’anziano presso il medico di base per visite e/o prescrizioni mediche.
  • Accompagnamento dell’anziano per esigenze personali diverse, quali visite al cimitero, dal parrucchiere, per brevi passeggiate.